


CER comunità energetica rinnovabili
Cosa è?
La C.E.R. è innanzitutto un modo attraverso cui persone, aziende ed enti vivono l'ambiente e il territorio, compiendo gesti concreti a beneficio dell'uno e dell'altro.
Si sostanzia in un ente no profit in cui i membri produttori o prosumer condividono l'energia non autoconsumata con i membri consumatori e godono - gli uni e gli altri, oppure il territorio - di risparmi e incentivi economici
Come funziona?
Si deve costituire un ente senza fine di lucro, spesso ma non necessarimanete promosso dal Comune o ente locale, cui si possono associare - senza costi o quasi - proprietari di nuovi impianti ad energia rinnovabile e semplici consumatori. Tramite richiesta al GSE l'energia prodotta se contemporaneamente consumata beneficia per 20 anni di un incentivo che può essere retrocesso ai membri o al territorio. E' anche previsto un contributo a fondo perduto per i nuovi impianti se parte di una CER.
Come si crea?
E' necessario un ente no profit (associazione, cooperativa, fondazione, ecc.) che rispetti specifici requisiti di legge (D.lgs 199/2021 e provvedimenti attuativi).
E' altresì necessario rispettare alcuni specifici passaggi tecnici sia nella progettazione sia nella realizzazione dell'impianto, per giungere poi alla richiesta di "condivisione". Il referente demandato a gestire le richieste e ad erogare i contributi è il GSE. Particolarità sono necessarie se si intende accedere al contributo a fondo perduto PNRR.